In questo tutorial scopriremo come animare un'immagine statica con un "falso" effetto cinemagraph (che si ottiene invece da clip video) grazie a Photoshop. Si tratta di un effetto che funziona "stirando" la porzione dell'immagine che si vuole animare, utilizzando poi i keyframes della timeline di Photoshop per creare l'illusione del movimento. L'animazione ottenuta funziona [...]

9 modi per ridurre al minimo le dimensioni del file in Illustrator
Michela Di Stefano2020-07-31T10:12:44+02:00I file di grandi dimensioni possono rallentare significativamente il flusso di lavoro. La modifica, lo zoom dello schermo e il semplice salvataggio del file potrebbero richiedere alcuni minuti. Inoltre, file di grandi dimensioni sono spesso la causa di arresti anomali delle applicazioni con conseguente perdita di tutto o parte [...]

Applicare grafica ad immagini in prospettiva con Photoshop
Michela Di Stefano2020-07-31T10:06:22+02:00In questo tutorial, utilizzando il software Photoshop, vedremo insieme come applicare un'immagine (pattern, fotografie, disegni,...) ad una superficie, che nella nostra composizione ci appare in prospettiva, dando un effetto realistico. Nel nostro caso specifico applicheremo un quadro astratto su una scalinata e quindi su una superficie con svariati piani a 90° tra loro. [...]

Estrarre immagini da InDesign senza fare il pacchetto
Michela Di Stefano2020-07-31T10:21:58+02:00Per raccogliere i collegamenti inseriti in unn documento di InDesign, solitamente si crea un Pacchetto (File -> “Pacchetto…”). Ipotizziamo ora di avere la necessità di raccogliere rapidamente alcune o tutte le immagini collegate al layout che avete realizzato. Il modo più veloce per farlo è il seguente: Per prima cosa, selezionare le immagini che si [...]

Tenere insieme le righe di una tabella
Michela Di Stefano2020-07-31T10:19:03+02:00Dopo aver realizzato una tabella (Tabella -> Crea tabella) volete unire insieme alcune righe di una tabella su una pagina? Ecco come: Seleziona le righe con lo strumento Testo, scegli Tabella -> Opzioni cella -> Righe e colonne, quindi abilita "Non separare dalla riga successiva". Sfortunatamente, non esiste alcuna opzione per far sì che ciò [...]

Creare tabelle con grafica accattivante in InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T10:26:05+02:00Attirate l'attenzione sui dati importanti con questo piccolo trucco. Le tabelle possono contenere molte informazioni che a volte, osiamo dire, non sono così interessanti. Eppure, è nostro compito comunicare tali informazioni in modo efficace. Naturalmente, potreste anche avere il compito di enfatizzare una parte particolare della tua tabella, forse per [...]

Come riempire il testo con linee in Illustrator
Michela Di Stefano2020-07-31T10:27:53+02:00In questo tutorial vedremo come realizzare una scritta il cui riempimento è composto da linee. Il software per creare questo effetto è Adobe Illustrator. Seguite questi semplici e brevi passi per una ottenere un primo esempio. Realizzazione della scritta: Come prima cosa, dopo aver aperto un file di Illustrator (noi consigliamo una forma [...]

Trasformare le guide fluide in fisse
Michela Di Stefano2020-07-31T10:24:27+02:00Nell'articolo di oggi scopriremo come si creano le guide fluide, a cosa servono, e come si possono trasformare in guide fisse. Creare una guida fluida è molto semplice, basta infatti trascinare una guida fuori dai righelli con lo strumento Pagina selezionato. La funzione principale delle guide fluide è quella di definire quali oggetti devono ridimensionarsi [...]

Adattare un’immagine ad una superficie in Photoshop
Michela Di Stefano2020-07-31T10:37:24+02:00Risulta sempre difficile integrare un elemento aggiunto successivamente con l'immagine sottostante già presente nella scena. In questo tutorial vedremo, in particolare, come adattare una scritta ad un tessuto. Come prima cosa prendete un'immagine di un tessuto. Successivamente con lo strumento Testo digitate la scritta che desiderate inserire nella composizione e [...]

La funzione “Adatta-automaticamente” di InDesign
Michela Di Stefano2020-07-31T10:39:59+02:00In questo articolo analizziamo nel dellaglio la funzione di InDesign "Adatta automaticamente". Questa opzione vi semplificherà il lavoro d'impaginazione, soprattutto quando vi troverete in presenza di molte immagini. Prima di tutto: Dove si trova questa impostazione? Potete trovare la casella da spuntare nella Barra di controllo sotto i menu. Se così non fosse, potete cliccare sulla [...]