Creare scritte con l’effetto mezzatinta

2020-07-30T15:13:38+02:00

In questo tutorial Vi mostriamo come realizzare un effetto mezzatinta su una scritta utilizzando Illustrator e Photoshop. Iniziamo realizzando una scritta con Illustrator. Abbiamo scelto il font TOONS che ci sembra allegro e sufficientemente corposo per creare l’effetto di mezzatinta che realizzeremo in Photoshop. Per movimentare la scritta possiamo utilizzare lo strumento “Ritocco [...]

Creare cerchi intorno ai cerchi

2020-07-30T15:26:33+02:00

    Let's start! In questo tutorial Vi mostriamo come realizzare l’illustrazione dei cerchi qui sopra nel modo più veloce possibile. Disegnate un cerchio di 22pt (che corrispondono a 7,76 mm di diametro), a cui aggiungeremo dei cerchi concentrici. Iniziamo realizzando dei cerchi concentrici utilizzando Illustrator. Ogni cerchio si allarga, rispetto a quello più interno, [...]

Come creare un Pattern geometrico con Adobe Illustrator

2020-07-30T15:24:33+02:00

Le forme geometriche vengono percepite dal nostro occhio e quindi dalla nostra mente come armoniche e sono facilmente memorizzabili. Per questo motivo su numerosi manuali di grafica è ribadito il fatto di iniziare a costruire, soprattutto per la progettazione di marchi, da una base geometrica. Questo vale anche per i pattern che possono [...]

Creare degli oggetti incrociati con Illustrator

2020-07-30T15:22:24+02:00

  Pronti per iniziare? Vediamo insieme come si fa! In questo tutorial Vi mostriamo come realizzare l’elemento grafico qui sopra con Illustrator. Iniziate disegnando la porzione di elemento che successivamente dovremo duplicare. Disegnatela con gli strumenti che vi sono più familiari, noi abbiamo utilizzato un rettangolo con gli angoli arrotondati e successivamente la freccia bianca. Qui [...]

Come mantenere le righe delle tabelle sempre unite

2020-07-30T15:35:19+02:00

  Avete la necessità di tenere alcune righe di tabella sempre insieme su una pagina? Ecco come fare: Prima di tutto create la vostra tabella. Inserite i dati necessari e formattate a vostro piacimento righe, celle e colonne. Nell’esempio qui sotto potete notare due righe gialle, sono queste due righe che dovranno sempre stare unite, [...]

INDESIGN: Come dividere le pagine di un documento

2020-07-30T15:32:52+02:00

  Supponete di avere un layout in InDesign realizzato su una singola pagina e successivamente di volerlo suddividere  in tre singole pagine… è possibile? Certo! Di seguito vedremo un esempio di un documento che è stato creato su una singola pagina e l'esigenza è quella di dividerlo su tre pagine separate. Ci sono due modi [...]

Creare testo isometrico con Illustrator

2020-07-30T15:43:25+02:00

  Prima di iniziare questo tutorial accertatevi di aver installato il font "Bebas Neue" se volete seguire di pari passo i nostri passaggi. In caso di assenza cliccate qui ed installatelo. Ok! A questo punto siamo pronti per partire! Aprite un file di Illustrator delle dimensioni 1500 x 1500 px. Con lo strumento "Testo" digitate [...]

Indesign: Impostazione del testo in verticale

2020-07-30T15:41:14+02:00

  Se desiderate realizzare delle gabbie di testo in verticale, ad esempio per realizzare dei cruciverba, o scrivere in cinese questo articolo è per Voi! In questo articolo scopriamo 3 modi per ottenere il testo in verticale. 1 DIGITARE UN "A CAPO" AD OGNI LETTERA In primo luogo, è possibile ottenere l'effetto desiderato inserendo un "a [...]

Tracciato composto con InDesign

2020-07-30T15:38:20+02:00

  In questo tutorial vedremo come utilizzare la funzione "Tracciato composto". Dopo aver aperto un foglio di lavoro con Adobe InDesign inserite nella pagina un'immagine con "File -> Inserisci -> [selezionate l'immagine scelta dal vostro computer] -> cliccate su Apri". Nella palette "Livelli" aggiungete un nuovo livello sopra a quello già esistente e controllate di posizionarvi su [...]

Semplice trucco per rendere gli edifici più alti con Photoshop

2020-07-30T15:50:06+02:00

  Realizziamo insieme, passo dopo passo, questo tutorial per far apparire un edificio molto più alto rispetto alla realtà con Adobe Photoshop. Come prima cosa aprite un'immagine di una costruzione con svariati piani in Photoshop e duplicate il livello (Ctrl per Windows/Cmd per Mac + J) per lavorare sulla copia e preservare l'originale. Rinominate il nuovo [...]

Torna in cima