Creare QR code colorati durante l’unione dati

2020-07-31T10:53:45+02:00

Dalla versione CC 2014 di InDesign  è possibile creare dei QR code direttamente all'interno di un documento. Per farlo è sufficiente selezionare dal Menu Oggetto —> Genera QR Code, inserire i dati nella finestra di dialogo e scegliere il colore. Nelle versioni più recenti i QR code possono essere generati con dei [...]

Utilizzare il GREP con le tabelle

2020-07-31T10:51:59+02:00

Utilizzare il GREP con le tabelle in combinazione con il comando Trova/Sostituisci può rivelarsi estremamente comodo per velocizzare alcune operazioni. Attraverso il comando Trova/Sostituisci di InDesign infatti è possibile, attraverso un codice numerico, trovare in pochi secondi tutte le tabelle presenti nel documento. Il codice in questione è <0016>. Vi [...]

Importare HTML in InDesign con uno Script

2020-07-31T10:58:21+02:00

Grazie ad uno script è oggi possibile importare tutti i contenuti di una pagina web in un documento di InDesign con un solo click. Una volta installato lo script (aprite il pannello Script-> menu del pannello-> Apri nel finder-> inserite nella cartella che si aprirà lo script) fate doppio click [...]

9 tecniche per copiare le pagine tra documenti di InDesign

2020-07-31T11:28:52+02:00

Vi sarà capitato in numerose occasioni di avere la necessità di trasferire alcuni elementi, o pagine intere, da un documento ad un altro di InDesign. In questo articolo vi presentiamo 9 metodi tra cui scegliere a seconda del risultato che desiderate ottenere! Metodo 1 - Copia e incolla - il [...]

Cut out con InDesign

2020-07-31T14:28:46+02:00

Come simulare in modo realistico l'effetto Cut out con InDesign? In questo articolo vedremo come "ritagliare" le nostre immagini. Per prima cosa posizionate all'interno di un documento l'immagine a cui desiderate applicare l'effetto. Generalmente utilizzando immagini con un fondo bianco o a tinta piatta otterrete un effetto più realistico, ma [...]

InDesign Mastro: Prefissi ed etichette colore

2020-07-31T14:45:24+02:00

Uno degli strumenti più importanti nella gestione dei nostri impaginati è sicuramente la funzione delle pagina mastro. Saper utilizzare le mastro infatti è indispensabile nella gestione di ogni tipo di documento, in particolare quando ci troviamo a lavorare con documenti composti da molte pagine. Per rendere il lavoro più semplice le [...]

Tips per l’utilizzo delle guide in InDesign

2020-07-31T14:51:42+02:00

In questo articolo condividiamo con voi alcune funzioni relative  all'utilizzo delle guide in InDesign. Per inserire una guida nel vostro documento è sufficiente fare un doppio click sul righello in prossimità del punto esatto in cui volete collocare la vostra guida, oppure potete posizionare il mouse sul righello orizzontale e [...]

InDesign: Pagine affiancate con prima pagina sinistra

2020-07-31T14:54:21+02:00

Quando create un documento con pagine affiancate in InDesign, il programma imposta di default la pagina destra come prima pagina. In questo articolo vi spieghiamo come fare se volete avere la pagina sinistra come prima pagina del vostro documento. Per prima cosa aprite il pannello Pagine e fate doppio click [...]

Trovare velocemente le scelte rapide da tastiera

2020-07-31T14:59:25+02:00

Cosa fate quando non ricordate una scelta rapida da tastiera? La cercate su google? Oppure cliccate su "Aiuto"? Per trovare velocemente le scelte rapide da tastiera di Adobe Illustrator, Photoshop o InDesign vi basterà cliccare all'interno del programma interessato su Modifica -> Scelte rapide da tastiera. Si aprirà una finestra [...]

Come stampare in modo semplice e veloce un intervallo di pagine con InDesign

2020-07-31T15:01:41+02:00

Come saprete, il metodo tradizionale per stampare le pagine di un documento InDesign consiste nel digitare i numeri di pagina nella finestra Stampa -> Pagine -> Intervallo. Per stampare pagine singole distribuite nel documento separate i numeri di pagina con una virgola, per esempio: 3, 12, 15, 25 Per stampare un [...]

Torna in cima